esempio-'-.-'-.-'-.-'-.-'-.-'-.-Matematica-.-'-.-'-.-'-.-'-.-'-.-'-esempio

esempio
primo grado sistemi secondo grado
esempio
Equazioni di primo grado [clicca]
Le equazioni di primo grado




Esempio











esempio
Sistemi di Equazioni [clicca]
i sistemi di equazioni, sono formati da 2 o più equazioni. I sistemi sono raffigurati in colonna uno sull'altro e affiancati da una parentesi graffa [esempio 1]. Per risolvere un sistema bisogna risolvere le incognite, dunque si isola la X a sinistra, e si sposta tutto quanto a destra, ricordando che bisogna cambiare sempre il segno da positivo a negativo (o viceversa) ogni volta che si sposta un numero dall'altra parte dell'uguale. Una volta risolto il sistema si otterranno i valori di X e di Y.

Un piccolo trucco per ricordarsi i passaggi da fare è il metodo "Calcoli Ordine Calcoli Bilancia"
Questo metodo indica che bisogna fare prima i calcoli, poi ordinare i numeri, eseguire di nuovo i calcoli, e infine per bilancia si intende la Frazione (se necessaria).

Esempio

esempio esempio















esempio
Equazioni di secondo grado [clicca]
Le equazioni di secondo grado
equaz 2





esempio
Disequazioni [clicca]
Le disequazioni, sono l'operazione inversa delle equazioni. Sono composte da un incognita e uno dei simboli ( < ; > ; = ) che variano la disequazione stessa.

se il simbolo è <= (minore o uguale) significa che dei numeri risultanti, viene presa la sezione minore o uguale al numero scelto.
Ad esempio, se il numero è 0 ( x + 3 < 0 ) significa che i due numeri di cui sezione andremo a prendere saranno tutti maggiori di quelli minori di 0, e minori di quelli maggiori di 0

Esempio

esempio